Tag Archives for biennale
Biennale: il mondo allo specchio nell’età dell’ansia di Enwezor.
Nonostante la Biennale di Okwui Enwezor non sia certo facile, l’ultima settimana è affollatissima, con migliaia di visitatori in coda e a ben ragione. Non è una mostra da perdere. Dimenticate il rapimento estatico dell’arte, la sua potenzialità riparatrice o la possibilità … Continue reading
Biennale 2015: All the World’s Futures ai Giardini
Meglio andare preparati a questa Biennale: la mostra All the World’s Futures curata da Okwui Enwezor, nonostante il titolo, non offre facili consolazioni, né visioni zuccherose sui nostri possibili futuri. Le opere da lui scelte ci restituiscono l’immagine di una … Continue reading
Biennale, Mose e grandi navi.
In un articolo su The Art Newspaper, Anna Somers Cocks richiama l’attenzione dei visitatori della Biennale sui problemi della città, in particolare su quelli legati all’innalzamento dell’acqua in laguna, alle grandi navi e al Mose. Somers Cocks invita a scrivere … Continue reading
Biennale 2013: ultimi giorni
A pochi giorni dalla chiusura della Biennale, dopo quasi sette mesi, si può cominciare a fare qualche bilancio; ci sono numeri e statistiche, le quotazioni degli artisti, le opere vendute e quelle bocciate. A me però interessa capire se la … Continue reading
AI WEIWEI: Artista ed attivista
Due coinvolgenti installazioni di Ai Weiwei, architetto, artista ed attivista cinese, famoso oltre che per opere come lo stadio di Pechino (insieme ad Herzog & de Meuron) o per Sunflower Seeds alla Tate, anche per le sue tenaci critiche al governo … Continue reading
La guerra del Congo tra estetizzazione ed orrore: RICHARD MOSSE al padiglione Irlanda
Una guerra dimenticata quella del Congo, anche se dal 1998 ad oggi ha fatto oltre 5 milioni di morti. Una guerra che i media tradizionali fanno fatica a spiegare, dove una ventina di gruppi armati, stupri, menomazioni, torture, fame … Continue reading
BIENNALE 2013: arte e outsiders
Il progetto di Massimiliano Gioni non è facile da seguire; il titolo della mostra, Il Palazzo Enciclopedico, s’ispira ad un progetto del 1955 mai realizzato di Marino Auriti, un artista autodidatta, di un museo di 136 piani che avrebbe dovuto … Continue reading
Biennale Architettura 2012: prime impressioni
“Common Ground”, il titolo della mostra curata da David Chipperfield, si riferisce a quelle “idee comuni e condivise”, cioè a quell’insieme di progetti, bisogni e desideri che nella crescita delle nostre città coinvolgono non solo gli architetti, ma anche … Continue reading