Category Archives for Mostre temporanee
Dentro e fuori l’Eden: l’uomo e la natura secondo i Synchrodogs
Venezia offre ancor più di quel che generalmente si crede. Ultimamente è tutto un fiorire di piccole gallerie interessanti, dove le mostre apparentemente minori sono curate, originali e percettive di quel che avviene nel mondo dell’arte, in particolare quelle organizzate … Continue reading
Renaissance: Carpaccio e Bill Viola allo Spazio Vuitton
Due artisti separati da 500 anni di storia ma che si pongono la stessa domanda sul significato di vita e morte; media artistici diversi, la pittura ad olio e i video per toccare un tema fondamentale dell’esistenza umana. L’occasione per … Continue reading
Le utopie veneziane di Philippe Calandre
La fondazione di Jean Michel Wilmotte a Cannaregio ospita fino al 15 febbraio una serie di opere di Philippe Calandre dedicate a Venezia e intitolata ‘Isola Nova’. Calandre, nato ad Avignone nel 1964, lavora in particolare sulle fotografie di architetture … Continue reading
Biennale 2013: ultimi giorni
A pochi giorni dalla chiusura della Biennale, dopo quasi sette mesi, si può cominciare a fare qualche bilancio; ci sono numeri e statistiche, le quotazioni degli artisti, le opere vendute e quelle bocciate. A me però interessa capire se la … Continue reading
AI WEIWEI: Artista ed attivista
Due coinvolgenti installazioni di Ai Weiwei, architetto, artista ed attivista cinese, famoso oltre che per opere come lo stadio di Pechino (insieme ad Herzog & de Meuron) o per Sunflower Seeds alla Tate, anche per le sue tenaci critiche al governo … Continue reading
YSOLT ASZTALOS al padiglione ungherese: Guarda la bomba, ascolta le voci.
Fired but Unexploded – Lanciata ma non esplosa è il titolo dell’installazione di Zsolt Asztalos al padiglione ungherese. Venti ordigni esplosivi che per difetto o per caso non hanno funzionato, ritrovati in Ungheria, sono esposti insieme a dei filmati girati sui … Continue reading
La guerra del Congo tra estetizzazione ed orrore: RICHARD MOSSE al padiglione Irlanda
Una guerra dimenticata quella del Congo, anche se dal 1998 ad oggi ha fatto oltre 5 milioni di morti. Una guerra che i media tradizionali fanno fatica a spiegare, dove una ventina di gruppi armati, stupri, menomazioni, torture, fame … Continue reading
BIENNALE 2013: arte e outsiders
Il progetto di Massimiliano Gioni non è facile da seguire; il titolo della mostra, Il Palazzo Enciclopedico, s’ispira ad un progetto del 1955 mai realizzato di Marino Auriti, un artista autodidatta, di un museo di 136 piani che avrebbe dovuto … Continue reading
MANET. Ritorno a Venezia
E’ stata la rilettura critica dell’opera di Manet da parte del presidente del museo d’Orsay di Parigi, Guy Cogeval, l’impulso che ha dato origine alla mostra sul rapporto dell’artista con Venezia e la sua arte. Nelle tele esposte cronologicamente in … Continue reading